La pancia gonfia è un problema che assilla molte persone, soprattutto le donne, che dopo aver consumato un pasto di qualsiasi natura ed entità avvertono la fastidiosa sensazione di pienezza, di disagio e non solo. Di fatti, i sintomi non finiscono qui, ma si completano con cefalea, nausea, stitichezza o diarrea, dolore e così via. La causa del problema è da ricercare nella colite o nell’eccesso di adipe sull’addome, a volte confondibile con la classica sindrome del colon irritabile.
Cosa fare? Qualunque sia la causa del gonfiore addominale, il rimedio consiste nell’assunzione di uno stile di vita sano e regolare. Quindi niente stress, niente fumo, niente alcool e una dieta a base di alimenti che riducano o eliminino il latte, i dolcificanti, la marmellata, la frutta quale le pesche, le pere, le prugne e le verdure come i cavoli, carciofi, spinaci, cipolla, rucola, cetrioli, sedano, le fibre e cibi integrali, le spezie, il caffè, il tè, la Coca Cola e bevande contenenti caffeina, nonché le bibite gassate e i cibi fritti, elaborati ed insaccati.
Inoltre, è buona abitudine consumare per un breve periodo, al fine di eliminare gran parte dell’aria presente nell’intestino, del carbone attivo. Di fatti, le minuscole particelle del carbone trattengono l’aria che si sviluppa a livello gastrico e intestinale, eliminando gonfiori e tensioni addominali.